
In Viaggio con Da Pino: 5 posti magici a Treviso
Treviso è davvero un piccolo gioiello nelle immediate vicinanze di Venezia e non a caso è anche dove si trova il primo locale storico del nostro fondatore Giuseppe Giordano, per gli amici “Pino”.
Sembra ieri che questo giovane ragazzo decise d’intraprendere un’avventura alla ricerca di un luogo in cui poter crescere professionalmente e personalmente, così arrivò a Treviso. Per scelta o per fato una cosa è certa, da quel momento decise di costruire la propria casa proprio in questa città.
Questo perché nella bellissima cittadina trevigiana, con le sue piccole vie e il fiume Sile che la attraversa, si nascondono anni di storia non solo culturale, ma anche enogastronomica.
Oggi, infatti, vi portiamo a visitare 5 posti magici a Treviso.
- Le Mura di Treviso
Le Mura di Treviso sono indubbiamente il fiore all’occhiello di questa piccola e graziosa cittadina. Costeggiano quasi tutto il perimetro dell’antico centro storico e sia in primavera che in autunno diventano un luogo perfetto per una passeggiata alla ricerca del verde anche in città.
- Il Quartiere latino
Il Quartiere latino con il suo centro cosmopolita ed universitario ha innumerevoli negozi e bar dove poter fare una piccola sosta e godersi un buon aperitivo in stile trevigiano.
- I Buranelli
Il canale dei Buranelli è ubicato nel centro storico di Treviso. Si tratta di una delle passeggiate storiche nei pressi delle fresche e dolci acque del fiume Cagnan. Il canale passa sotto un ponte e proprio in questo luogo, come testimoniano diverse fotografie d’epoca, le donne della zona usavano lavare i panni.
- L’Isolotto della Pescheria
Sicuramente il cuore più antico di Treviso. In quanto in questa zona si possono trovare numerose osterie tipiche e il noto Museo Casa dei Carraresi, che costeggia il fiume intorno all’isolotto e ospita numerose mostre durante tutto l’anno. Un must per gli amanti di arte e cultura contemporanea.
- San Francesco
La storia di questo edificio è lunga, quanto affascinante. Infatti, nonostante la semplicità della facciata – solo apparente – al suo interno la chiesa custodisce grandi memorie e preziosi ricordi di personaggi di spicco del passato come Pietro Alighieri, figlio di Dante, e la figlia di Francesco Petrarca che riposano proprio in questa chiesa. Al suo interno possiamo trovare anche “La Madonna col Bambino e sette Santi” di Tommaso Da Modena. Testimonianza e lascito di un antico e prestigioso retaggio artistico.
Se dopo questa gita alla scoperta delle bellezze di Treviso vi viene fame, i nostri locali in zona si trovano in: Piazza dei Signori, nel cuore del centro storico di Treviso, e in Viale della Repubblica 219. La tradizione e innovazione dei ristoranti Da Pino vi aspettano per accogliervi a porte aperte.