
Vicenza: curiosità e aneddoti tutti da scoprire
Vicenza, come tutte le città Venete, è ricca di storia, architettura e incredibili curiosità. È anche una delle principali città venete in cui è possibile trovare uno dei nostri ristoranti DaPino in cui la pizza è protagonista assoluta del menù, ma nel quale è possibile gustare anche deliziosi piatti della nostra cucina.
Oggi vogliamo raccontarvi curiosità e aneddoti su Vicenza in cui il celebre architetto Andrea Palladio ha lasciato il segno.
Romeo e Giulietta sono di Vicenza?
Tutti conosciamo la tragica storia dei giovani Romeo e Giulietta di William Shakespeare, in cui i due giovani amanti, ostacolati dalle proprie famiglie nel vivere il loro intenso amore, arrivano a togliersi la vita.
Forse non tutti sanno però che il celebre drammaturgo inglese, prese molta ispirazione dalla “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti” di Luigi da Porto, pubblicata nel 1530, ben 60 anni prima del Romeo e Giulietta che tutti conosciamo. La storia è esattamente la stessa e i personaggi si chiamano proprio nello stesso modo.
Una targa commemorativa sulla facciata di uno degli edifici di Contrada Porti a Vicenza, una via centralissima dove si susseguono belle dimore nobiliari, tra cui la casa dove Luigi da Porto passò a miglior vita, ricorda la paternità della storia.
La villa dei nani
Villa Valmarana, conosciuta anche come la Villa dei Nani, si trova a circa 20 minuti dal santuario Monte Berico ed è raggiungibile da un sentiero pedonale.
Perché Villa dei Nani? Questa meravigliosa villa è circondata da un sontuoso muto esterno nel quale svettano 17 nani di pietra.
Una curiosa leggenda lega i nani a Villa Valmarana; in questa splendida dimora viveva una principessa affetta da nanismo. I genitori per non farla sentire diversa la fecero vivere isolata all’interno della villa circondata da servitori anch’essi nani. Un giorno però un giovane uomo entra di nascosto nella villa e la principessa, di nome Layana, se ne innamora perdutamente. Allo stesso tempo però si rese conto di essere diversa dalle altre persone, quindi per la disperazione si lancia da una torre. Da quel momento tutti i nani della corte si trasformarono in statue di pietra dal dolore.
La chiesa incastonata
Quella a cui ci riferiamo è la chiesa di San Vincenzo situata proprio di fronte alla Basilica Palladiana in piazza Dei Signori a Vicenza. Qual è la peculiarità di questa chiesta? Essere letteralmente incastonata nel mezzo del palazzo di Monte di Pietà. Esso infatti se estende a destra e a sinistra della chiesa. Una delle altre curiosità su questa chiesa è che viene aperta al pubblico soltanto di domenica mattina, quando viene recitata la messa in latino.
Conoscevate tutte queste curiosità sulla città di Vicenza?
Il nostro invito è quello di recarvi nelle meravigliose città venete, tra cui proprio Vicenza, per scoprire tutte le meraviglie nascoste di ognuna.
Noi vi aspettiamo nel nostri ristorante per chiudere in bellezza la giornata con una gustosa e croccante pizza DaPino.