
Radicchio di Treviso: 4 semplici modi per gustarlo
La stagione del radicchio di Treviso dura ancora qualche altro mese ma è facile farsela passare sotto gli occhi senza aver assaporato appieno tutte le sfumature di questa squisita verdura di stagione. Il bello del radicchio sta anche nella sua versatilità e nella facilità con cui si presta ad essere provato in tanti modi diversi. Ecco quindi 4 idee per assaggiare questa eccezionale varietà di cicoria.
Radicchio in padella
Una padella ben oliata con uno spicchio d’aglio e sale a portata di mano sono tutto ciò di cui hai bisogno. 5 minuti a fuoco alto più altri 15 a fuoco basso e il tuo radicchio in padella sprigionerà tutto il sapore che desideri. Un consiglio: per togliere l’amaro dal radicchio, lavalo per bene e lascialo ammollo per 30 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto di vino e limone.
Radicchio di Treviso al forno
Un altro trucchetto per esaltare il gusto del radicchio è farlo al forno. Preparazione semplicissima: distendi le foglie su un tegame con carta forno, spargi la gratinatura e cuoci in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Un contorno che esalta le note profonde del radicchio e aggiunge un gustoso gioco di croccantezza.
Radicchio in friggitrice ad aria
Sempre più case ne hanno una a disposizione quindi perché non provare il radicchio di Treviso in friggitrice ad aria? Taglialo a fette, dai una spennellata di olio e cuoci a 200° per 10 minuti. Sentirai che bontà!
Pizza con il radicchio
Il radicchio è ottimo anche sulla pizza. Non a caso è una delle verdure incluse nelle nostre stagionalità:
- Pizza con radicchio, semplice e autentica
- Radicchio e casatella, l’armonia che non ti aspetti
- Radicchio e salamella, un’esplosione di sapori
- Radicchio e soppressa, la tradizione veneta in un piatto
- Radicchio e formaggi, cremosità e dolcezza
- Radicchio, gorgonzola DOP e noci, un abbinamento da leccarsi i baffi.
Hai già deciso quale vuoi assaggiare? Vieni a trovarci nei nostri ristoranti Da Pino, clicca qui per scoprire tutti i nostri locali.