
Frittelle: il dolce tipico della festa più colorata dell’anno
Le frittelle sono un dolce tipico del periodo del Carnevale, ma sapete qual è la loro origine? Nascono ufficialmente a Venezia attorno al XIII, venivano preparate per le feste e le occasioni speciali. La ricetta originale delle “fritole” prevedeva l’utilizzo di farina, uova, latte e zucchero, ma con il passare del tempo sono state aggiunte varie spezie e frutta secca (la tipica uvetta) per arricchire il gusto. Una delle versioni più apprezzate prevede un ripieno di crema pasticcera o zabaione.
Carnevale e frittelle, che coppia!
Il Carnevale veneziano è una delle festività più famose al mondo e le frittelle ne sono diventate un simbolo. La tradizione vuole che vengano servite durante le celebrazioni, sia come dolce da mangiare durante il giorno che come spuntino da gustare durante le sfilate in maschera. Il Carnevale cade appena prima della Quaresima, un periodo di astinenza e digiuno per i cristiani. Le frittelle, essendo un dolce molto ricco e goloso, rappresentavano un’eccezione alla regola e venivano quindi consumate in grandi quantità durante le celebrazioni del Carnevale.
Le frittelle sono un must per chi vuole godersi al meglio la festa più colorata dell’anno, e nei ristoranti Da Pino non potevano mancare in occasione di questo Carnevale!
Venite a provarle, scoprirete perché sono così amate!