DaPino

BlogSan Donà di Piave, tre curiosità tra storia e natura

San Donà di Piave, tre curiosità tra storia e natura

San Donà di Piave è un comune nella città metropolitana di Venezia, capoluogo storico del Basso Piave, territorio che si estende attorno al corso del fiume Piave e, insieme ad alcuni comuni e all’area del Portogruarese, costituisce il Veneto Orientale.

La storia e la natura di questi luoghi è affascinante, ecco quindi tre curiosità che forse non sapevi su San Donà di Piave.

L’origine del nome San Donà di Piave

Intorno all’anno 1000, nella zona sorsero due borghi: San Donato e Mussetta. Il primo così chiamato per via della cappella dedicata al Santo Donato, che sorgeva nel borgo.

Nel 1250 il territorio subì una catastrofica alluvione del Piave, che deviò il corso del fiume, spostando la cappella dalla sponda di San Donato a quella di Musetta. 

Questa deviazione comportò la separazione della chiesa dal suo territorio di riferimento, che cominciò a venir chiamato San Donato de qua de la Piave, per distinguerlo da San Donato oltre la Piave, l’attuale Musile di Piave.

Il Patto solenne di Amistà con Musile di Piave

In seguito all’alluvione, dovettero essere ridefiniti i confini tra i due comuni. Per risolvere la questione venne sancito un patto: la città di Musile mantenne San Donato come patrono, mentre San Donà poté fregiarsi del nome. 

In cambio San Donà si impegnò a offrire agli abitanti di Musile tutti gli anni il 7 agosto due capponi. La tradizione continua tutt’oggi.

Il Parco Fluviale

Un’oasi naturalistica di circa sei ettari sulla sponda sinistra del fiume Piave. Il paesaggio riflette la crescita spontanea di arbusti e aggregazioni di alberi fluviali che gli conferiscono un aspetto selvaggio e naturale. 

Nato delle ceppaie residue di un pioppeto industriale, l’oasi si è arricchita con il tempo, diventando oggi la casa di numerose specie di uccelli, tra cui merli, cince, pigliamosche, picchi rossi e fringuelli, e da tantissimi piccoli animali come le rane rosse e i rospi smeraldini, i ricci e i topiragno.

A due passi dal centro storico di San Donà di Piave si trova anche uno dei nostri ristoranti DaPino, affacciato sull’ampia Piazza IV Novembre. Dopo una passeggiata nel Parco Fluviale non c’è niente di meglio di una pizza fatta con materie prime di qualità e ingredienti di stagione, vieni a trovarci.