Pagina test job

Pagina test job

Il nostro locale di Caorle chiude fino alla prossima estate

Domenica 17 sarà l’ultimo giorno di apertura per il nostro locale di Caorle, che chiude fino alla prossima stagione estiva. Grazie a tutte le persone che sono passate, provando i nostri piatti e le nostre iconiche pizze, vi aspettiamo l’anno prossimo!

Jesolo, curiosità sulla spiaggia più amata

Jesolo è una delle destinazioni balneari più amate d’Italia, rinomata per le sue spiagge, l’atmosfera vivace e le numerose attrazioni. Oltre ai lidi, Jesolo nasconde qualche curiosità interessante che forse anche chi ci ha passato più di un’estate non sa… L’Origine del Nome Il nome “Jesolo” deriva dall’antico termine “Equilium”, dal latino equus “cavallo”, un nome dato ai territori in onore dell’attività di allevamento cavalli per cui i veneti erano conosciuti. Non è chiaro come da Equilium si sia arrivati a Jesolo, probabilmente si è trattata di una serie di errori di trascrizione o di errata pronuncia che negli anni hanno portato alla nomenclatura odierna (a volte accetta anche scritta come Iesolo). Il “Muro dei Sogni” di Corrado Bricchi A pochi passi dal mare di Jesolo Lido si trova una casa con una parete coloratissima, ricca di colori, materiali e oggetti combinati insieme. È il “Muro dei Sogni” di Corrado Bricchi, jesolano e artista per passione. Una parete talmente ricca di oggetti da non lasciare intravedere nemmeno un centimetro del muro originale, la potete ammirare all’imboccatura di via Ada Negri, vicino a piazza Drago. Le 24 Piazze del Lido di Jesolo Chiunque abbia visitato il Lido di Jesolo si sarà…

Caorle, cittadina tra mare e colori

Caorle è una piccola perla affacciata sul mare Adriatico, situata a pochi passi dalla splendida città di Venezia e dalla sua famosa laguna. Questo incantevole borgo marinaro conquista i visitatori con il suo fascino unico, che trasuda storia, cultura e bellezze naturali. Se stai pianificando una visita a Caorle, sia che tu sia un amante della storia, un appassionato di spiagge sabbiose o un semplice viaggiatore in cerca di autenticità, questa destinazione non ti deluderà.  Esplora il centro storico Il centro storico di Caorle è un luogo da non perdere. Passeggia per le sue pittoresche stradine acciottolate e immergiti nell’atmosfera tradizionale della città. Ammira le affascinanti case colorate e i caratteristici viali che attraversano il centro. Visita la Cattedrale di Santo Stefano con il suo campanile, un’icona del paesaggio urbano di Caorle. Perdetevi tra i negozi, i ristoranti e le gelaterie, e goditi l’ospitalità calorosa dei residenti locali. Passeggia sul Lungomare di Ponente Una delle esperienze più suggestive a Caorle è una passeggiata lungo il lungomare di Ponente. Goditi il suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia e ammira la vista mozzafiato sull’Adriatico. Respira l’aria salmastra e lascia che la brezza marina ti accarezzi il viso finché non sarai…

Inizia la stagionalità estiva!

☀️ L’estate è alle porte e i nostri menù si colorano di tante gustosissime stagionalità! Da oggi nel menù potrai trovare: • MEDITERRANEA: (tutto a crudo) bufala DOP, pomodoro Datterino, olive taggiasche, olio extra vergine d’oliva, rosmarino, basilico • BURRATA PUGLIESE: (tutto a crudo) burrata pugliese, prosciutto crudo di Parma 24 mesi, olio extra vergine d’oliva, rosmarino • STRACCIATELLA: (tutto a crudo) stracciatella, pomodoro Datterino, olive taggiasche, olio extra vergine d’oliva, rosmarino, origano • ATENE: pomodoro, mozzarella, feta greca (fine cottura), olive taggiasche, cipolla di Tropea • ACCIUGHE DEL MAR CANTABRICO E STRACCIATELLA: pomodoro, acciughe del Mar Cantabrico (a crudo), stracciatella (a crudo), pom. semisecchi (a crudo), origano • VERDURE E BURRATA PUGLIESE: Pomodoro, Burrata pugliese (a crudo), melanzane, zucchine, olive taggiasche, pom. semisecchi (a crudo) • SALMONE SCOZZESE E BURRATA PUGLIESE: mozzarella, burrata pugliese (a crudo), salmone scozzese (a crudo) E se cerchi un piatto estivo, per te abbiamo: • PARMA 24 MESI, BURRATA PUGLIESE E POMODORI SEMISECCHI Pronto a tuffarti in un’estate di sapori e sfiziosità?

In villeggiatura a Mogliano Veneto

Mogliano Veneto è un’assoluta perla della provincia di Treviso. Dalla metà del Cinquecento, i Veneziani scelsero la campagna di Mogliano come luogo adatto alle proprie villeggiature, iniziando ad erigere nella zona delle magnifiche ville venete. Ancor oggi, specie lungo il Terraglio, possono essere apprezzate nel loro splendore. Villa Stucky Un edificio che presenta chiari tratti dell’architettura centro-europea, probabilmente influenzati dalla famiglia Stucky. Si distingue per la sua armonia, eleganza e linearità. Di recente è stato sottoposto a un restauro che ha riportato alla luce i famosi stucchi e fregi classici neorinascimentali visibili all’interno delle sale. Al piano terra si trova la celebre “Sala Stucky”, così denominata per i pregiati stucchi e decorazioni, che attualmente funge da sala conferenze. Oltre ad essere un hotel, l’edificio rappresenta anche un luogo di storia e memoria, con oggetti, decorazioni e strutture antiche che consentono di apprezzare il suo passato. Villa Marchesi Un’altra villa famosa di Mogliano Veneto è Villa Marchesi. L’ingresso attuale si trova sul lato sud del giardino. Originariamente, si accedeva attraverso una cancellata situata di fronte alla casa padronale. La cancellata è ancora presente, ma non viene più utilizzata. Gli interni della casa padronale presentano decorazioni a stucco mentre in una saletta…

Che cos’è l’effetto pizza?

La pizza è uno dei cibi più amati in tutto il mondo, non c’è quindi da stupirsi che abbia dato il nome ad un particolare fenomeno sociologico. Si parla di “effetto pizza” quando gli elementi della cultura di una nazione o di un popolo vengono abbracciati da un’altra cultura e successivamente reimportati nel loro luogo di origine. In altre parole, l’effetto pizza si riferisce al modo in cui un elemento culturale a volte riesce a evolvere in luoghi diversi da quello in cui è nato, tanto da finire per influenzare anche la sua versione “originale”.  Come la pizza americana è diventata un simbolo della cultura statunitense Un esempio di questo effetto è la pizza americana: creata negli Stati Uniti dagli emigrati italiani a partire dalla tradizionale pizza nostrana, ma con ingredienti e gusti adattati alle preferenze degli americani. Questo ha portato alla creazione di vari condimenti per la pizza all’epoca non ancora utilizzati in Italia, come ad esempio formaggi diversi dalla mozzarella o il salame piccante (la famosa, quanto ambigua, pepperoni pizza).  Effetto pizza: una fusione tra culture L’evoluzione che la pizza ha subito oltreoceano è poi rientrata in Italia, elevando un piatto che all’epoca era considerato un semplice cibo…

Aprile è il mese degli asparagi

La primavera porta deliziose novità nei nostri menù, sono finalmente arrivati gli asparagi! L’ortaggio protagonista di questa stagione non solo sarà presente nelle nostre pizze, ma abbiamo voluto inserire anche due gustosi piatti: una strepitosa Carbonara con asparagi e Asparagi con uova sode mimosa. Scoprite tutte le croccantissime pizze che abbiamo inserito nei nostri menù a base di asparagi. Pomodoro, mozzarella, asparagi Pomodoro, mozzarella, asparagi, uova Pomodoro, mozzarella, asparagi, pancetta affumicata Pomodoro, mozzarella, asparagi, casatella trevigiana DOP, olive taggiasche Pomodoro, mozzarella, asparagi, Asiago DOP, speck Pramstrahler 6 mesi Vi aspettiamo in tutti i nostro ristoranti DaPino per assaggiarle accompagnate da una deliziosa PinTa.  

La pizza può fare parte di una dieta sana?

Molte persone considerano la pizza un piatto poco salutare, adatto solo a occasioni speciali o a momenti di svago. La realtà è che la pizza può essere un piatto nutriente e bilanciato, se preparata nel modo corretto, usando ingredienti di stagione, freschi e genuini. Gli ingredienti giusti per una pizza sana Non c’è dubbio che la pizza sia un alimento molto nutriente ma può essere parte di una dieta sana se si scelgono con attenzione gli ingredienti giusti. Partiamo dalla base: un’ottima salsa fatta con pomodori di prima qualità può fornire antiossidanti e vitamina C all’organismo mentre una mozzarella fresca è in grado di apportare calcio e proteine. La vera differenza arriva però con la scelta dei condimenti che, oltre ad essere il più possibile genuini e naturali, andrebbero scelti rispettando le stagionalità del periodo: Verdure a foglia verde come spinaci, rucola, cavolo riccio e broccoli sono ricche di nutrienti come calcio, ferro e vitamina C Peperoni, ricchi di vitamina C e carotenoidi, sono antiossidanti che aiutano a proteggere contro le malattie cardiovascolari Carciofi, importante fonte di antiossidanti, fibra e vitamina C Funghi che contengono nutrienti tra cui vitamina D, selenio e antiossidanti Olive, ottima fonte di grassi monoinsaturi, associati…

Frittelle: il dolce tipico della festa più colorata dell’anno

Le frittelle sono un dolce tipico del periodo del Carnevale, ma sapete qual è la loro origine? Nascono ufficialmente a Venezia attorno al XIII, venivano preparate per le feste e le occasioni speciali. La ricetta originale delle “fritole” prevedeva l’utilizzo di farina, uova, latte e zucchero, ma con il passare del tempo sono state aggiunte varie spezie e frutta secca (la tipica uvetta) per arricchire il gusto. Una delle versioni più apprezzate prevede un ripieno di crema pasticcera o zabaione. Carnevale e frittelle, che coppia! Il Carnevale veneziano è una delle festività più famose al mondo e le frittelle ne sono diventate un simbolo. La tradizione vuole che vengano servite durante le celebrazioni, sia come dolce da mangiare durante il giorno che come spuntino da gustare durante le sfilate in maschera. Il Carnevale cade appena prima della Quaresima, un periodo di astinenza e digiuno per i cristiani. Le frittelle, essendo un dolce molto ricco e goloso, rappresentavano un’eccezione alla regola e venivano quindi consumate in grandi quantità durante le celebrazioni del Carnevale. Le frittelle sono un must per chi vuole godersi al meglio la festa più colorata dell’anno, e nei ristoranti Da Pino non potevano mancare in occasione di questo…

Radicchio di Treviso: 4 semplici modi per gustarlo

La stagione del radicchio di Treviso dura ancora qualche altro mese ma è facile farsela passare sotto gli occhi senza aver assaporato appieno tutte le sfumature di questa squisita verdura di stagione. Il bello del radicchio sta anche nella sua versatilità e nella facilità con cui si presta ad essere provato in tanti modi diversi. Ecco quindi 4 idee per assaggiare questa eccezionale varietà di cicoria. Radicchio in padella Una padella ben oliata con uno spicchio d’aglio e sale a portata di mano sono tutto ciò di cui hai bisogno. 5 minuti a fuoco alto più altri 15 a fuoco basso e il tuo radicchio in padella sprigionerà tutto il sapore che desideri. Un consiglio: per togliere l’amaro dal radicchio, lavalo per bene e lascialo ammollo per 30 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto di vino e limone. Radicchio di Treviso al forno Un altro trucchetto per esaltare il gusto del radicchio è farlo al forno. Preparazione semplicissima: distendi le foglie su un tegame con carta forno, spargi la gratinatura e cuoci in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti. Un contorno che esalta le note profonde del radicchio e aggiunge un gustoso gioco di croccantezza. Radicchio in…